Start Cup Toscana 2013: il 25 settembre a Siena la premiazione dei vincitori
Start Cup Toscana 2013 premierà i suoi vincitori il prossimo 25 settembre, a Siena. Presso l'aula Romani del plesso universitario di piazza San Francesco, a partire dalle 9, in una giornata dedicata alle idee di impresa e di business più innovative, saranno protagonisti i vincitori della competizione che da anni mette a confronto le migliori idee imprenditoriali della Toscana.
La Regione Toscana sponsorizza l'evento mettendo a disposizione
dei premi in denaro per le imprese vincitrici della fase
regionale.
Dopo i saluti del rettore dell'Università di Siena,
Angelo Riccaboni, l'introduzione del professor
Marco Bellandi dell'Università di Firenze e
l'intervento del dottor Marco Masi, dirigente
della Regione Toscana alla promozione e sostegno della ricerca, il
professor Paolo Ferragina, dell'UniversitÃ
di Pisa, presenterà i dieci finalisti della
competizione, in un "elevator pitch"
durante il quale verranno sintetizzate le caratteristiche dei
progetti in gara.
Successivamente, nel corso di una tavola rotonda
dedicata all'ambito biomedico, saranno presentati due casi
di start up di successo, da tempo sul mercato:
Okairos srl, di Roma, con l'intervento del
professor Alfredo Nicosia, e Biocare
Provider Srl, di Pisa, con l'intervento della dottoressa
Francesca Sernissi. A moderare la presentazione
sarà il direttore della Fondazione TLS Siena, dottor
Andrea Paolini.
I vincitori di Start Cup Toscana
2013 saranno proclamati a conclusione
della mattinata dal professor Andrea Piccaluga
della Scuola Superiore Sant'Anna. ChiuderÃ
i lavori il professor Lorenzo Zanni
dell'Università di Siena.
Le tre migliori idee imprenditoriali concorreranno
al "Premio Nazionale per l'Innovazione", la cui
giornata di valutazione finale si terrà il 31
ottobre 2013 a Genova, nel corso del
Festival della Scienza.
La "Start Cup Toscana" è
promossa da PMI Cube,
Regione Toscana, Scuola Superiore
Sant'Anna, Università di Pisa,
Scuola Normale Superiore di Pisa,
Università di Firenze,
Università di Siena, Premio
Nazionale Innovazione, in collaborazione con
Ilonova, il network regionale degli uffici di
trasferimento tecnologico delle Università toscane. E' una
competizione tra idee di innovazione, espresse dai
settori della ricerca accademica e imprenditoriale, e rappresenta
un valido strumento per favorire la visibilità e
sostenere lo sviluppo delle
nuove idee di
business. Obiettivo della competizione è
stimolare la creazione e la
crescita di nuove
imprese, anche attraverso azioni congiunte con
aziende già esistenti e la sinergia tra soggetti economici e
istituzionali.
All'organizzazione della competizione collaborano: Innopaper (Polo
cartario), Nanoxm (Polo delle nanotecnologie), Polis (Polo per la
Città Sostenibile), POLITER (Polo ICT, Telecomunicazioni e
Robotica), PIERRE (Polo Energie Rinnovabili). Fondazione per la
Ricerca e l'Innovazione, Consorzio Polo Tecnologico Magona,
Distretto toscano Scienze della Vita, Incubatore di imprese
Innovare in Mugello, TTVenture, Distretto per le Tecnologie dei
beni culturali, Fondazione Ricerca & Imprenditorialità ,
Unioncamere Toscana, Distretto per le Tecnologie Ferroviarie l'Alta
Velocità la Sicurezza delle Reti.
I dieci finalisti selezionati, che concorreranno il 25 settembre
alla competizione finale per l'individuazione dei tre vincitori di
Start Cup Toscana 2013, sono: Braille Lab, IVTEch, SmartSystem,
Witzzi, 3MTramas, I2, Greeclean House, Cityenjoyers, Microbiome,
Cognito.